Comuni del Luganese

Raccogliamo e coordiniamo i bisogni delle amministrazioni comunali del Luganese, favorendo la cooperazione, stimolando l’innovazione e coltivando nuove progettualità attraverso una rete condivisa.

Una piazza con edifici colorati e cielo sereno.

home_work

Immagine non disponibile per l'analisi

dossier istituzionali


  • Raccogliamo e coordiniamo le necessità dei Comuni del Luganese, mettendo in rete amministrazioni e realtà locali per favorire la cooperazione e offrire supporto nella gestione di dossier istituzionali di interesse comunale e regionale.

    Il nostro impegno si concentra in particolare su dossier istituzionali che incidono sull’autonomia, le competenze, le risorse e l’attrattività dei Comuni luganesi e della regione, soprattutto quando presentano opportunità o rischi rilevanti.

    Operiamo attraverso l’elaborazione di prese di posizione condivise nell’ambito di consultazioni, l’organizzazione di momenti di scambio e approfondimento su temi strategici e la partecipazione attiva a gruppi di lavoro. Siamo inoltre a disposizione dei Comuni per esigenze specifiche legate a dossier istituzionali di attualità.

  • Forniamo supporto tecnico e coordinamento affinché le idee possano tradursi in azioni concrete, creando valore per le comunità e rafforzando la cooperazione sul territorio.

    Il nostro ruolo è centrale anche nell’accompagnare i progetti strategici mirati a migliorare la competitività, la sostenibilità e l’attrattività della regione che possono beneficiare di contributi di Politica economica regionale (PER) o del Decreto complementare. Si tratta di iniziative volte a sostenere la capacità d'innovazione e la competitività delle aziende, il rafforzamento delle destinazioni turistiche e il riposizionamento delle regioni periferiche

    Anche i Comuni stessi possono farsi promotori di queste iniziative, e l’ERSL è a disposizione per accompagnarli in tutte le fasi di progetto.

    Finanziamo, con il Fondo di promozione regionale, progetti medio piccoli che valorizzano il potenziale locale e regionale.

    Inoltre, al fine di promuovere uno sviluppo condiviso della regione, l’ERSL, attraverso un processo partecipativo che coinvolge i Comuni, redige anche le Linee guida per una strategia di sviluppo del Luganese, che per il periodo 2021–2026 ha l’obiettivo di costruire una regione più viva, inclusiva e attrattiva. Le linee guida individuano il posizionamento desiderato e le azioni concrete da intraprendere, traducendo così la visione in un documento operativo con ambiti di intervento e misure attuabili dall’ERSL e dai Comuni, a beneficio dell’intera regione.

Immagine non disponibile per l'analisi

PROGETTI

SCOPRI I PROGETTI REGIONALI

InRete.ch

  • Nata attraverso un processo partecipativo con i Comuni, è uno spazio di lavoro condiviso dove affrontare insieme dossier istituzionali, elaborare prese di posizione comuni e condividere progetti modello ed esperienze replicabili.

    La piattaforma ospita anche documenti e modelli utili all’attività amministrativa, notizie e aggiornamenti di interesse comunale, oltre a strumenti per avviare e gestire progetti collaborativi. L’accesso è riservato a Municipali e collaboratori delle amministrazioni comunali del Luganese, su registrazione.

SCOPRI INRETE ↗︎

Caffè con l’Ente

  • Spesso tematici, i Caffè nascono con l’obiettivo di creare connessioni, favorire lo scambio di esperienze e conoscenze e approfondire temi di attualità utili alla vita amministrativa e allo sviluppo della regione — dalla progettualità locale all’innovazione, passando per piccole sessioni formative su argomenti specifici come intelligenza artificiale, comunicazione digitale o normativa LcPubb.

    Nati per stimolare il dialogo e la collaborazione, i Caffè offrono uno spazio in cui un’idea condivisa, davanti a una tazzina, può trasformarsi in un progetto per il futuro del Luganese.


PROSSIMI EVENTI



Progetti finanziati

Tutti i progetti