Aziende e privati

Supportiamo autoimprenditori e piccole medie imprese della regione nel far nascere e sviluppare progetti imprenditoriali, accompagnando i promotori nell’evoluzione delle loro idee, nel dialogo con i partner del Sistema Regionale d’Innovazione (SRI) e nell’accesso a finanziamenti.

domain

Autoimprenditore
Immagine non disponibile per l'analisi

SOSTENIAMO LA TUA IDEA IMPRENDITORIALE NEL LUGANESE

    • Affianchiamo privati e aziende nell’affinamento dei propri progetti e nelle diverse fasi di sviluppo.

    • Orientiamo verso enti, servizi e strumenti di finanziamento, offrendo supporto anche nella preparazione della documentazione.

    • Mettiamo in contatto i promotori con attori chiave — dal Sistema Regionale d’Innovazione (SRI) alle autorità cantonali e comunali, fino ad organizzazioni e associazioni specialistiche.

    • Favoriamo la collaborazione tra realtà diverse, stimolando la nascita di reti e sinergie a beneficio del territorio.

    • Fondo di Promozione Regionale (FPR): sosteniamo progetti imprenditoriali, iniziative di valorizzazione del potenziale locale e misure per migliorare i servizi di base nelle aree discoste.

    • Fondo “Nuove iniziative e progetti”: sosteniamo eventi locali alla prima edizione o in occasione di ricorrenze particolari, e iniziative di interesse regionale coerenti con gli obiettivi dell’ERSL che non rientrano nel FPRL.

    • Contributi federali, cantonali e altri finanziamenti: forniamo informazioni e supporto per accedere ai fondi previsti dalla Politica economica regionale, dal decreto complementare e dalle leggi settoriali, accompagnando anche nella preparazione della documentazione necessaria.

    • Crowdfunding: in collaborazione con gli altri ERS, gestiamo la piattaforma progettiamo.ch, dedicata alla raccolta fondi online per iniziative a beneficio del territorio.

  • Supportiamo i promotori nella ricerca di spazi per l’insediamento di attività o aziende. Grazie all’accesso a una banca dati immobiliare cantonale e alla collaborazione con operatori del settore, possiamo facilitare l’individuazione di terreni o immobili adatti alle diverse esigenze progettuali.

  • Organizziamo e prendiamo parte a momenti informativi e di scambio rivolti ad autoimprenditori, PMI e promotori di progetto. Gli eventi trattano temi d’attualità, opportunità legate alla Politica Economica Regionale, il funzionamento del Fondo di Promozione Regionale del Luganese e i servizi offerti dall’ERSL e dagli attori del Sistema Regionale d’Innovazione (SRI).

Immagine non disponibile per l'analisi

Mettiamo a disposizione una panoramica su risorse, contatti e strumenti che aiutano a trasformare le idee in progetti solidi e di successo, in aggiunta ai servizi offerti dal nostro Ente. Un ecosistema di supporto che unisce competenze, opportunità e collaborazioni, pensato per accompagnarvi in ogni fase del percorso imprenditoriale e di sviluppo.

Immagine non disponibile per l'analisi
Immagine non disponibile per l'analisi

UNA RETE DI OPPORTUNITÀ

    • Associazione delle industrie ticinesi - AITI:
      la principale organizzazione cantonale delle imprese nel ramo industriale. 
      aiti.ch ↗︎

    • La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino - CC-Ti: l’associazione mantello dell’economia ticinese. 
      cc-ti.ch ↗︎

    • AITI Up!:
      un gruppo dedicato alle startup nel ramo industriale per diffondere, sostenere e tutelare la cultura della creazione innovativa. 
      sites.google.com ↗︎

    • Associazione imprese familiari Ticino - AIF:
      un’associazione economica con lo scopo di agevolare la continuità delle aziende familiari della Svizzera italiana e di sostenere le idee, i valori e la cultura base fondanti di queste aziende.
      aifticino.ch ↗︎

    • Gastro Ticino:
      la più grande associazione padronale dell'industria esercentesca e alberghiera del Canton Ticino.
      gastroticino.ch ↗︎

    • HotellerieSuisse Ticino:
      l’ associazione degli albergatori ticinesi.
      hotelleriesuisse.ch ↗︎

    • Unione contadini ticinesi e segretariato agricolo – UNIA:
      associazione apartitica che tratta temi fondamentali per l’agricoltura ticinese e il suo futuro.
      agriticino.ch ↗︎

    • Aiuto Svizzero alla Montagna – Berghilfe:
      concessione di fondi a sostegno di progetti volti a creare posti di lavoro e valore aggiunto nelle regioni montane. 
      berghilfe.ch ↗︎

    • CF SUD:
      cooperativa di fideiussione per PMI. 
      cfsud.ch ↗︎

    • SAFFA:
      cooperativa di fideiussione per PMI che supporta le donne imprenditrici. 
      saffa.ch ↗︎

    • Progetto CSR Ticino:
      portale che raccoglie notizie, eventi, attività e risorse dedicate alla promozione e diffusione della CSR in Ticino.
      csr-ticino.ch ↗︎

    • Rapporto di sostenibilità semplificato:  
      un modello di rapporto semplificato, sviluppato dalla Cc-Ti in collaborazione con il DFE e il supporto scientifico di SUPSI, nato aiutare le PMI ticinesi ad approcciare il tema della sostenibilità e della responsabilità sociale.
      ti-csrreport.ch ↗︎

    • aiti4Welfare: una piazza digitale pensata per costruire un'organizzazione più coinvolgente e produttiva
      aiti4welfare.ch ↗︎

    • Equi-Lab: associazione che offre servizi integrati di consulenza e accompagnamento per progetti di conciliabilità e di pari opportunità.
      equi-lab.ch ↗︎

    • Impact Hub:
      Hub multiservizio che fornisce ispirazione e supporto sulle tematiche della sostenibilità e progetti ad impatto, e offre spazi coworking per start-up, no profit, changemakers, imprese e aziende. 
      ticino.impacthub.net ↗︎

    • Toolbox Agenda 2030 Business:
      piattaforma promossa dall’ARE che presenta obiettivi di sostenibilità per i vari settori, propone misure adeguate e illustra esempi concreti di imprese impegnate per una maggiore sostenibilità. 
      business.toolbox-agenda2030.ch ↗︎

Immagine non disponibile per l'analisi
Donna con capelli castani e occhiali che presenta il progetto su una lavagna bianca con post-it colorati e schizzi, mentre tiene un bicchiere d'acqua.


Dal lago alle montagne, tra borghi storici e poli d’innovazione. Il Luganese unisce qualità della vita, vocazione internazionale e dinamismo economico. Meta turistica attrattiva, ospita tre università e numerosi centri di ricerca d’eccellenza, ed è terreno fertile per startup, progetti e nuove idee.

SCOPRI LA NOSTRA REGIONE
Immagine non disponibile per l'analisi

Verso un Luganese attrattivo, vivo e inclusivo