Linee guida per una strategia di sviluppo del Luganese 2021-2026
È ora disponibile il documento «Linee Guida per una strategia di sviluppo del Luganese», uno strumento di lavoro concreto per orientare il lavoro dell’ERSL e dei Comuni verso una visione condivisa.
01
Obiettivo
Le «Linee guida per una strategia di sviluppo del Luganese» sono uno strumento utile ai Comuni per capire come possono contribuire, secondo le proprie possibilità, allo sviluppo sociale ed economico del Luganese. In particolare, il documento vuole essere una bussola utile per orientare le scelte strategiche comunali affinché permettano di consolidare i punti forti del Luganese, di cogliere le diverse opportunità ma anche di evitare decisioni che potrebbero accentuare i punti deboli o accrescere i rischi per uno sviluppo armonioso e positivo.
Insieme, i Comuni e l’ERSL intendono stimolare e sostenere progetti e iniziative che possono contribuire a rendere il Luganese più Vivo, più Attrattivo e più Inclusivo. Un obiettivo da raggiungere grazie allo scambio di competenze, la riqualifica degli spazi, il sostegno al commercio locale e una migliore connessione del territorio.
02
Il nostro ruolo
Il percorso che ha portato alle «Linee Guida» ha previsto due fasi: una macroanalisi regionale che ha permesso di individuare i punti di forza, le opportunità e le possibili criticità e un processo partecipativo che ha visto coinvolti diversi portatori di interesse, fra cui i Comuni. Ciò ha permesso di elaborare una visione condivisa, individuare gli assi strategici e una quindicina di misure concrete dalle quali il Comitato ERSL ha identificato tre progetti prioritari:
Favorire lo scambio di esperienze tra i Comuni e accompagnare le amministrazioni comunali nel passaggio verso la digitalizzazione.
Sostenere il commercio locale con iniziative che aiutino a promuovere i prodotti e l’enogastronomia del Luganese.
Sostenere progetti per migliorare la mobilità lenta su percorsi immersi nella natura.