Sviluppo
sostenibile

Ci impegniamo per promuovere uno sviluppo sostenibile nella nostra regione; uno sviluppo responsabile capace di abbracciare, in modo armonioso, i tre domini della sostenibilità: economica, ambientale e sociale.


Le nostre linee guida

L’attenzione che l’ERSL pone rispetto al tema dello sviluppo sostenibile è ancorata nelle Linee guida per una strategia di sviluppo del Luganese, documento caposaldo di cui ci siamo dotati nel 2021 come bussola per orientare la progettualità del nostro Ente e dei Comuni, indicando la direzione verso uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio.

Per ognuno dei 15 progetti prioritari proposti all’interno del documento, sono stati identificati i rispettivi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG’s) a cui l’iniziativa risulta coerente e apporta un contributo.

Linee guida

Il nostro impegno

  • Sosteniamo l’economia locale scegliendo fornitori del Luganese e, quando possibile, ticinesi. Scegliamo di rivolgerci a piccole realtà e negozi di paese, valorizzando le filiere corte e i prodotti a km0. Anche durante i nostri eventi privilegiamo catering con prodotti locali, stagionali e vini regionali.

  • Nel valutare i progetti che sosteniamo, consideriamo la sostenibilità economica, ambientale e sociale come un criterio chiave. Questo principio, è infatti ancorato al Regolamento del nostro fondo FPRL. Dal 2025, inoltre, chiediamo ai promotori di autovalutare l’impatto del proprio progetto in questi ambiti all’interno del formulario di richiesta di contributo finanziario. Nel 2024, circa la metà delle iniziative finanziate toccava aspetti legati allo sviluppo più sostenibile del territorio.

  • Promuoviamo l’inclusione collaborando con imprese sociali per l’acquisto di prodotti e servizi. in questo modo, sosteniamo realtà che favoriscono l’inserimento lavorativo e una partecipazione attiva alla vita della comunità di minoranze e persone svantaggiate.

  • Ci impegniamo a diffondere la cultura della sostenibilità condividendo strumenti, bandi di concorso e buone pratiche sul nostro sito e sulla Piattaforma dei Comuni - inRete. Nei nostri eventi sensibilizziamo Comuni e promotori di progetto sulla tematica, anche in collaborazione con partner attivi sul territorio, e partecipiamo ad eventi di sensibilizzazione quando ne abbiamo l’opportunità.


Tre persone sedute e una persona in piedi davanti a un edificio in pietra, risplendenti e sorridenti, durante il giorno.

Il nostro team, una preziosa risorsa da coltivare

Valorizziamo il capitale umano offrendo condizioni di lavoro favorevoli, con benefici superiori ai minimi legali. Supportiamo la conciliazione famiglia-lavoro, promuoviamo il lavoro flessibile e investiamo nella formazione continua. Organizziamo attività di team building e volontariato per rafforzare la collaborazione interna.

Scopri chi siamo