Chi siamo
Siamo il punto di riferimento per lo sviluppo del Luganese. Promuoviamo progetti e iniziative capaci di valorizzare la nostra regione e accompagniamo chi contribuisce attivamente alla sua crescita. Il nostro impegno è rendere il Luganese un territorio più attrattivo, vivo e inclusivo.
identity_platform
ERSL
-
In nostro obiettivo è di essere il motore dello sviluppo socioeconomico della regione, sostenendo e promuovendo progetti e iniziative che ne valorizzino le risorse e rafforzino la competitività dell'agglomerato.
Come associazione privata ai sensi del Codice Civile Svizzero, non sostituiamo i Comuni nelle loro competenze istituzionali, ma operiamo come punto di riferimento per il territorio, rappresentando i Comuni nei rapporti con il Cantone e coordinando azioni condivise. La nostra base legale è fissata nella Legge cantonale di applicazione della Legge federale per la politica regionale, nell’ambito della quale l’ERSL ha un mandato di prestazioni con il Cantone.
L’attività del nostro Ente è condotta da un Comitato esecutivo di 5 membri, eletti dall’Assemblea dei delegati composta da rappresentanti dei 40 Comuni, e gestita un team operativo. L’ERSL favorisce in particolare iniziative capaci di generare valore aggiunto per il territorio e di contribuire al mantenimento e alla crescita dei posti di lavoro.
-
Questo documento rappresenta una bussola per orientare la progettualità dell’Ente e dei Comuni, indicando la direzione verso uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio. Le Linee guida individuano quattro ambiti prioritari di intervento: favorire lo scambio di competenze, riqualificare gli spazi, sostenere il commercio locale e migliorare la connessione del territorio.
Su queste basi, sono stati identificati quindici progetti concreti, che testimoniano la volontà comune di rafforzare il Luganese e renderlo un territorio capace di cogliere le opportunità.
Leggi le nostre Linee guida.
visione
La nostra storia
-
Da allora, il nostro Ente si è affermato come punto di riferimento per stimolare progetti, sostenere l’economia e rafforzare la competitività del Luganese, con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Le tappe principali
07.10.2010 – Fondazione
Nasce ufficialmente l’ERSL a Vezia, su iniziativa dei Comuni del Luganese.03.02.2011 – Prima Assemblea
Si svolge la prima assemblea dell’Ente, che dà ufficialmente avvio ai lavori.2011–2019 – Primo decennio
Attraverso il Fondo di promozione regionale del Luganese (FPRL) vengono finanziati oltre 100 progetti, decidendo contributi per oltre 3 milioni di franchi.2014 – Lancio degli eventi
L’ERSL promuove le proprie attività con eventi dedicati come la presentazione del FPRL, la cena di fine estate con i Comuni e PitStop Impresa per le PMI.2020 – Analisi e prospettive
Viene realizzato uno studio sull’impatto e sulla reputazione dell’ERSL, insieme a un’analisi macroeconomica per supportare la crescita regionale.2021 – Linee guida
Entrano in vigore le Linee guida per lo sviluppo del Luganese, elaborate con i Comuni per definire una visione comune di un territorio più vivo, attrattivo e inclusivo.2023 – Piattaforma inRete e Caffè con l’ERSL
Nasce inRete, lo piattaforma digitale dei Comuni del comprensorio, e prende avvio il format dei Caffè con l’ERSL, momenti di confronto su temi d’attualità e progetti.2024 – Luganesesport.ch
Lanciato il portale dedicato all’offerta sportiva del Luganese, nato dall’analisi delle infrastrutture e delle esigenze delle associazioni sportive del Luganese.
Comitato
esecutivO
Franco Voci
Presidente
Vicesindaco di Torricella-Taverne
Roberto Badaracco
Vicepresidente
Vicesindaco di Lugano
Simona Rusconi
Sindaca di Massagno
Andrea Bernardazzi
Sindaco di Collina d'Oro
Piero Marchesi
Sindaco di Tresa
In ordine da sinistra: Andrea Bernardazzi, Roberto Badaracco, Franco Voci, Simona Rusconi e Piero Marchesi
Il nostro team
-

Roberta Angotti Pellegatta
Direttrice
Profilo Linkedin ↗︎ -

Jacopo Klaus
Temi istituzionali e progetti regionali
Profilo Linkedin ↗︎ -

Moira Morniroli
Gestione FPR e progettiamo.ch
Profilo Linkedin ↗︎
Comuni
del Luganese
Hanno aderito all’ERSL – Ente regionale per lo sviluppo del Luganese i 40 Comuni geograficamente situati tra il ponte diga di Melide e il Monte Ceneri. I Comuni sono suddivisi in cinque settori che designano i loro rappresentanti nel Comitato esecutivo.
-
Canobbio
Capriasca
Comano
Cureglia
Massagno
Origlio
Ponte Capriasca
Porza
Savosa
Vezia
-
Collina d’Oro
Grancia
Melide
Morcote
Muzzano
Paradiso
Sorengo
Vico Morcote
-
Lugano
-
Bedano
Cadempino
Gravesano
Isone
Lamone
Mezzovico-Vira
Monteceneri
Torricella-Taverne
-
Agno
Alto Malcantone
Aranno
Bioggio
Cademario
Caslano
Lema
Magliaso
Manno
Neggio
Pura
Tresa
Vernate
Politica economica regionale
La politica economica regionale (PER) svizzera ha lo scopo di migliorare la concorrenzialità delle singole regioni e di aumentare la produzione di valore aggiunto per contribuire a creare e mantenere posti di lavoro a livello regionale, conservare un insediamento decentrato ed eliminare le disparità regionali.
Il Cantone Ticino ha deciso di contribuire al raggiungimento delle priorità fissate dalla Confederazione con un proprio Programma d’attuazione (PdA) della Politica economica regionale. L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) è lo strumento che il Cantone e i Comuni dell’agglomerato urbano del Luganese hanno voluto, per contribuire ad attuare la Politica Economica Regionale.
Per il periodo 2024-2027 il Cantone ha fissato tre obiettivi principali:
-
Il Cantone Ticino intende proseguire gli sforzi intrapresi e finalizzati ad assicurare alle piccole e medie imprese (PMI) le migliori condizioni per poter rafforzare la loro capacità d’innovazione in un contesto in continuo e profondo mutamento. Per il raggiungimento di questo obiettivo si intende affrontare, in particolare, queste priorità:
rafforzamento del sistema regionale dell'innovazione (SRI);
iniziative contro la penuria di personale;
poli di sviluppo economico.
-
L'obiettivo in ambito turistico è l’aumento della competitività e dell’attrattiva del Ticino e delle sue destinazioni turistiche, lavorando per un (ri)posizionamento delle destinazioni turistiche come prodotto turistico integrato. Grazie a una maggiore qualità e attrattiva di una destinazione, i singoli attori potranno beneficiare di un valore aggiunto e aumentare la loro produttività.
Nel quadrienno 2024-2027 sono state identificate le seguenti priorità:
il posizionamento e lo sviluppo della destinazione;
la valorizzazione turistica dell’offerta.
-
A partire dal quadriennio 2012-2015, il Cantone Ticino ha adottato un chiaro approccio di sostegno delle sue politiche a favore delle regioni periferiche. Per il periodo 2024-2027 si riconferma la volontà di proseguire sulla strada intrapresa, anche alla luce dei positivi riscontri ricevuti dai principali stakeholder di riferimento. Il chiaro obiettivo rimane quello di sostenere e accompagnare il posizionamento e la progettualità delle regioni periferiche, facilitando l'attivazione di tutte le risorse disponibili sul territorio, prendendo in considerazione anche le nuove dinamiche che emergono in queste zone.
A tale proposito, sono stati identificati due orientamenti:
implementazione dei masterplan regionale;
sostegno all’economia locale.