Luganese: naturalmente dinamico

Dal lago alle montagne, tra borghi storici e poli d’innovazione. Il Luganese unisce qualità della vita, vocazione internazionale e forza economica. Meta turistica attrattiva, ospita tre università e numerosi centri di ricerca d’eccellenza, ed è terreno fertile per startup, progetti e nuove idee.

Paesaggio sereno con un lago circondato da alte montagne e alberi ai lati, con un piccolo barco sulla superficie dell'acqua

favorite

Immagine di un paesaggio con montagne e cielo
Immagine di un paesaggio naturale con montagne, alberi e un lago.

cuore ECONOMICO

  • Qui si concentra il maggior numero di imprese e di addetti, con un tessuto imprenditoriale diversificato e competitivo, fortemente orientato ai servizi avanzati e ad alta intensità di conoscenza. Lugano si afferma come hub per i settori finanziari, legali e professionali, mentre le aree circostanti ospitano comparti innovativi e ad alto valore aggiunto, come farmaceutico, media, audiovisivo e tessile specializzato. Circa la metà della popolazione attiva lavora in questi settori, contribuendo a una struttura occupazionale altamente qualificata e a stipendi medi superiori alla media cantonale.

    Collocata in posizione strategica tra Nord e Sud, la regione del Luganese è facile da raggiungere e altamente interconnessa, grazie anche ai collegamenti garantiti da efficienti infrastrutture come le linee ferroviarie ad alta velocità, il Tunnel del San Gottardo e l'aeroporto di Lugano-Agno.

    A ciò si aggiunge un contesto fiscale moderato, che rende la regione ancora più competitiva e capace di attrarre imprese e talenti, contribuendo in misura straordinaria alla creazione di reddito e distinguendosi come il motore economico del Ticino.


Spirito innovativo

  • Il Luganese è il cuore dell’innovazione ticinese, parte di un cantone che figura tra le prime dieci regioni più innovative d’Europa. Qui si concentra la maggior parte degli istituti di ricerca e di formazione superiore: l’USI – Università della Svizzera italiana, la SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana e la Franklin University Switzerland (FUS), accanto a centri d’eccellenza come l’Istituto Dalle Molle per l’Intelligenza Artificiale (IDSIA) e il Centro Svizzero di Supercomputing (CSCS). Non sorprende quindi che il Luganese possa vantare una quota di popolazione con istruzione superiore di oltre dieci punti rispetto al resto del Ticino e sopra la media svizzera: un segnale chiaro di quanto la regione sia capace di attrarre e formare talenti altamente qualificati.

    La Fondazione Agire, agenzia cantonale per l’innovazione con sede a Manno, sostiene startup e PMI innovative, favorendo la diffusione di nuove tecnologie e la creazione di posti di lavoro qualificati. La presenza di incubatori, hub e spazi dedicati alle imprese emergenti rende il Luganese un ecosistema fertile, dove università, ricerca e impresa collaborano per trasformare idee in soluzioni capaci di competere su scala internazionale.

    Scopri il lato universitario del Luganese sulla piattaforma Learn Lugano.


territorio da vivere

  • Tra laghi e montagne, borghi pittoreschi e la vivacità urbana di Lugano, il clima mite e lo stile mediterraneo esaltano la bellezza di paesaggi sempre diversi e facilmente raggiungibili. Una destinazione che attrae turisti da tutto il mondo, ma anche famiglie e sportivi, grazie a un’offerta che unisce natura, tradizione e modernità: dalla ricca scena culturale e artistica alla cucina che spazia dai grotti tipici ai ristoranti stellati, fino alle numerose opportunità di turismo sportivo. Vivere o visitare il Luganese significa scoprire ogni giorno un territorio che sa coniugare benessere, autenticità e attrattività internazionale.

    Lasciati sorprendere dalle esperienze che puoi vivere nel Luganese visitando il sito di Lugano Region.

AZIENDE

19’000

Caratterizzata da un tessuto economico composto in larga parte da PMI con una forte vocazione per i servizi avanzati, la regione del Luganese ospita ben il 47% delle aziende attive in Ticino, dando lavoro a circa 100’000 persone.

domain

SENTIERI

+30

Con le sue 3 università e i diversificati centri di ricerca collocati sul territorio, il Luganese offre un terreno fertile per studiare, fare ricerca e innovare, grazie anche alla collaborazione tra università, istituzioni e imprese.

lab_research

CENTRI DI RICERCA

900 KM

Grazie alla sua estesa rete di itinerari, 36 musei, grotti tradizionali, rinomati ristoranti e un’agenda sempre fitta di eventi, il Luganese è un territorio da vivere, tra natura, cultura e tradizione enogastronomica.

signpost


Grafico con due sinusoidali sovrapposte, una in blu con ampiezza variabile e una in grigio punteggiato, entrambe che oscillano attorno all'asse orizzontale.

Comuni
del Luganese

Hanno aderito all’ERSL – Ente regionale per lo sviluppo del Luganese i 40 Comuni geograficamente situati tra il ponte diga di Melide e il Monte Ceneri. I Comuni sono suddivisi in cinque settori che designano i loro rappresentanti nel Comitato esecutivo.

Un'illustrazione di un uomo che stende un lenzuolo sulle corde per il bucato, con una finestra sullo sfondo
Mappa di una città con suddivisioni numerate da 01 a 05, evidenziando il sistema di bacini idrici o zone di gestione dell'acqua.
Un gatto nero seduto su una sedia di legno davanti a una finestra.
    • Canobbio

    • Capriasca

    • Comano

    • Cureglia

    • Massagno

    • Origlio

    • Ponte Capriasca

    • Porza

    • Savosa

    • Vezia

    • Collina d’Oro

    • Grancia

    • Melide

    • Morcote

    • Muzzano

    • Paradiso

    • Sorengo

    • Vico Morcote

    • Lugano

    • Bedano

    • Cadempino

    • Gravesano

    • Isone

    • Lamone

    • Mezzovico-Vira

    • Monteceneri

    • Torricella-Taverne

    • Agno

    • Alto Malcantone

    • Aranno

    • Bioggio

    • Cademario

    • Caslano

    • Lema

    • Magliaso

    • Manno

    • Neggio

    • Pura

    • Tresa

    • Vernate