Fondo di promozione Regionale
Un fondo per stimolare e sostenere la progettualità locale e regionale di piccole e medie dimensioni, orientato prevalentemente alle regioni periferiche.
money_bag
Un'attenzione specifica è riservata a:
Iniziative imprenditoriali innovative che generano indotto economico, creano o mantengono occupazione nelle zone periferiche e aumentano il gettito fiscale.
01.
Progetti che valorizzano i potenziali locali e regionali (prodotti tipici, turismo, artigianato, natura e paesaggio, salvaguardia e valorizzazione di testimonianze storiche, culturali, etnografiche e paesaggistiche).
02.
Progetti che permettono di mantenere o migliorare i servizi di base nelle aree più discoste.
03.
Presenta il tuo progetto
L'ERSL invita i promotori di progetti medio-piccoli (di norma con un investimento complessivo massimo di CHF 200'000) a presentare la loro candidatura per ottenere i contributi del Fondo di promozione regionale (FPR).
Ai progetti selezionati potranno essere concessi aiuti finanziari a fondo perso o sottoforma di prestito senza interessi. L’importo massimo accordato per progetto può essere pari al 50% dei costi d’investimento, per un massimo di CHF 60'000.
-
I progetti che possono beneficiare del contributo FPR devono rientrare in una delle seguenti categorie:
Iniziative imprenditoriali che favoriscono un indotto economico diretto o indiretto;
Progetti che valorizzano i potenziali locali e regionali o salvaguardano e valorizzano testimonianze storiche, culturali, etnografiche e paesaggistiche;
Progetti per mantenere o migliorare i servizi di base nelle aree più discoste.
-
Sono invece di regola esclusi dall'attribuzione degli aiuti del FPRL:
progetti per le infrastrutture di base pubbliche o private;
progetti riguardanti settori già saturi in termini di concorrenza;
interventi di manutenzione e investimenti che rappresentano una semplice sostituzione di macchinari esistenti e che non portano ad un potenziamento delle attività;
la realizzazione di siti internet “vetrina”;
progetti di ricerca e pubblicazioni;
lo sviluppo di software.
-
Nella valutazione delle richieste pervenute, l'ERSL considera:
sostenibilità del progetto dal punto di vista economico, ambientale e sociale;
fattibilità tecnica e giuridica;
l’ubicazione nelle aree più periferiche del Luganese rappresenta un valore aggiunto;
per progetti imprenditoriali: creazione o mantenimento di posti di lavoro, grado di innovazione del progetto, solidità del business plan, settore di attività e relativa concorrenza.
per progetti di valorizzazione: creazione di reti e collaborazioni tra attori locali, contenuti innovativi, impatto a medio-lungo termine per la regione.
Per i servizi di base: risposta ad un reale bisogno e unicità del servizio; creazione o mantenimento di posti di lavoro nelle zone discoste;
L'elenco completo dei criteri di valutazione e ulteriori informazioni sono a disposizione nel documento Regolamento FPRL.
-
L'Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese valuta i progetti e decide i finanziamenti FPRL durante l'intero corso dell'anno.
Il dossier per la richiesta di contributi, composto dal formulario "Formulario di richiesta contributi FPRL" e dagli allegati indicati, è da inviare in formato elettronico a: contatto@ersl.ch
A completamento, il formulario è da inoltrare anche in versione cartacea e firmato in originale all'indirizzo:
Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL)
Via Cantonale 10
Casella postale 642
6942 Savosa
Documenti da scaricare ↓
249
Finanziamo progetti medio piccoli che promuovono lo sviluppo del territorio e sono coerenti con gli obiettivi dell'ERSL.
monitoring
PROGETTI
INVESTIMENTI - CHF
6'107'267
Grazie al Fondo di promozione regionale, alimentato con contributi cantonali e comunali, possiamo concedere sostegni a fondo perso e/o prestiti senza interesse.
savings
CONTRIBUTI - CHF
39'384'658
I contributi dell'Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese, permettono di generare investimenti significativi, con un importante effetto leva.