Manteniamo vivi i negozi di paese
Il progetto «Manteniamo vivi i negozi di paese» ha preso avvio nell’aprile 2019 con un incontro a Tesserete al quale sono stati invitati i proprietari o i gerenti dei negozi che abbiamo individuato con la collaborazione dei Comuni del Luganese.
01
descrizione e obiettivi
I piccoli negozi di paese sono una realtà importante per la vita di un villaggio. Tuttavia la loro situazione è complessa e spesso siamo confrontati con il rischio di chiusura di queste realtà che sono importanti non solo per il servizio che offrono ma anche quale luogo di incontro e socializzazione. Per questo motivo nel 2019 come ERSL abbiamo deciso di dare mandato al SAB (Gruppo svizzero per le regioni di montagna) che ci ha sostenuto nella raccolta delle informazioni per meglio conoscere la realtà dei negozi di paese nella nostra regione e nell’elaborazione di misure concrete per sostenere i negozi nel medio lungo termine.
In seguito, anche grazie alla collaborazione di un gruppo di persone attive nel settore del commercio, abbiamo individuato cinque ambiti sui quali concentrare la ricerca di soluzioni:
l’assortimento di prodotti e i servizi alla clientela
i locali, gli arredi e gli apparecchi dei negozi
le possibili collaborazioni o sinergie tra i negozi
le iniziative per la comunicazione e promozione
eventuali modifiche di leggi o regolamenti
02
risultati
Per ciascun ambito sono stati proposti due obiettivi e alcune misure (in totale 29) che abbiamo poi presentato, per una prima verifica, ad alcuni negozianti ai quali abbiamo chiesto anche di aiutarci a precisare le priorità. Queste ultime sono state presentate assieme ai risutati dello studio a luglio 2020 ai gerenti dei negozi per verificarne l'attualità anche dopo questo periodo particolare di crisi sanitaria.
I risultati di questo studio assieme agli input emersi dalla discussione con i presenti all'incontro, fungeranno da base per la pianificazione di una strategia coordinata dall'ERSL atta ad implementare il prima possibile le misure e azioni scelte.