Analisi del potenziale turistico, economico e sociale della Val Colla e Capriasca
Il Comune di Lugano, il Comune di Capriasca e Lugano Region, con il supporto dell'Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese, hanno deciso di elaborare uno studio sulla valorizzazione del potenziale turistico ed economico-sociale del Comune di Capriasca e dei quartieri di Val Colla, Villa Luganese, Sonvico e Cadro. Lo studio ha identificato una strategia di sviluppo integrato dei rispettivi territori sull’arco temporale 2020 – 2030, che tiene conto delle rispettive peculiarità a livello paesaggistico, economico, sociale e culturale.
01
descrizione e ObiettivI
Il Comune di Lugano, il Comune di Capriasca e Lugano Region, con la collaborazione dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese hanno deciso di elaborare uno studio per analizzare le potenzialità di Val Colla, Sonvico, Villa Luganese, Cadro e Capriasca, con particolare attenzione alle opportunità in ambito turistico, e definire una strategia di sviluppo di medio lungo termine (2020-2030).
Il turismo ricopre infatti un ruolo importante come fattore di sviluppo in questi territori in quanto tocca diverse attività tra cui l’agricoltura, la cura del paesaggio e altre attività del settore primario, così come la ristorazione e la cultura.
02
il nostro ruolo
Abbiamo accompagnato i promotori fin dalle prime fasi di progetto, compresa l’ideazione dello studio. Sempre in questa fase abbiamo supportato i promotori nella presa di contatto con gli uffici cantonali preposti per una richiesta di finanziamento dello studio. Richiesta che è stata accolta e ha permesso il finanziamento del 50% dei costi di investimento con i fondi della Politica economica regionale. Durante lo svolgimento dello studio abbiamo seguito i lavori grazie alla costituzione di un gruppo di lavoro al quale abbiamo preso parte, insieme ai promotori di progetto. Il gruppo ha inoltre il compito di seguire l’implementazione dei progetti emersi dallo studio.
03
i risultati
Lo studio ha rilevato l’importanza di rendere fruibile la valle nella sua interezza (fondovalle, media valle, alta valle e creste). È quindi prevista l’integrazione di nuovi sentieri tematici didattici e storico-naturalistici nella rete dei percorsi già presenti. Saranno inoltre promossi la pratica di attività sportive (es. escursionismo pedestre ed equestre, corsa, mountain bike) e l’inserimento di eventi sportivi di richiamo locale, nazionale e internazionale.
Concretamente, sono stati individuati circa 30 progetti di valenza territoriale e turistica da sostenere attivamente.
L’obiettivo è creare sinergie integrando le attività outdoor offerte dall’arena naturale che contraddistingue il comparto, con quelle promosse dalle strutture sportive esistenti. Non da ultimo, è previsto il rafforzamento delle condizioni quadro per rilanciare la tradizione casearia e potenziare l’offerta agrituristica e degli alpeggi.