Valorizzazione paesaggistica Convento del Bigorio

Progetti finanziati

Il Convento del Bigorio, fondato nel 1535, fu il primo tra i conventi cappuccini in Svizzera. Fin dal 1967 il Convento del Bigorio è messo a disposizione di tutti coloro che desiderano trovare degli spazi per delle attività di carattere religioso, culturale e sociale; e dal 2011 è stata creata l’Associazione Amici del Bigorio per supportarne e promuoverne l’attività.

Il Convento del Bigorio è un bene culturale emblema della Capriasca e patrimonio storico tutelato a livello cantonale. Oltre alla componente protettiva, il comparto del Bigorio è infatti considerato un ambiente molto interessante per svolgere attività ricreative all’aria aperta, grazie anche alla presenza d’importanti testimonianze storiche, alla disponibilità di tracciati facilmente percorribili e raggiungibili in breve tempo dagli insediamenti vicini, nonché per la bellezza paesaggistica e naturalistica del luogo.

Tuttavia, da anni la gestione boschiva attorno al Convento del Bigorio è carente con la conseguente formazione di un bosco sempre più fitto e chiuso attorno agli elementi architettonici, che un tempo si potevano distinguere anche da lontano, minandone l’integrità e la sicurezza.

Per queste ragioni, l’Associazione Amici del Bigorio si è fatta promotrice di un progetto di recupero forestale, nonché un intervento selvicolturale multifunzionale. Lo stesso ha l’obiettivo di mettere in sicurezza le strutture presenti e di valorizzare il comparto boschivo recuperando la capacità di svolgere le sue funzioni principali (protezione, svago, caratterizzazione del paesaggio e della biodiversità). In stretta collaborazione con Ficedula e Birdlife CH, inoltre, è prevista la posa di 10 cassette nido per favorire la nidificazione dell’avifauna.


 

Promotore
Associazione Amici del Bigorio


Contributo ERSL
CHF
39'000


Investimento
CHF 300'000

Indietro
Indietro

Un portale web per le infrastrutture sportive del Luganese

Avanti
Avanti

Frigoriferi nuovi per la Butega da Sessa