Valorizzazione comparto Bedea a Bedigliora

Progetti finanziati

La collina della Bedea (alta 702m) sovrasta l’abitato di Bedigliora sul lato nord. Questa collina è caratterizzata da formazioni geologiche costituite da gneiss tipiche del cristallino insubrico plasmato dall’attività del ghiacciaio presente in Ticino durante l’ultima glaciazione. A livello botanico la collina presenta una interessante varietà di alberi, arbusti e un substrato erbaceo. Questo è dovuto alla gestione passata delle superfici, al fatto che la collina è sempre stata boscata nell’ultimo secolo in quanto presumibilmente il bosco proteggeva l’abitato da eventuali franamenti e all’esposizione della collina in tutte le direzioni (N-S-O-E).

Questa zona grazie anche ai molti sentieri presenti, è molto apprezzata dalla popolazione locale e per questo motivo è riconosciuta la sua funzione di svago anche dal Piano forestale cantonale. Sempre più la funzione sociale e di svago nei nostri boschi acquisice importanza e in quest’ottica il Patriziato di Bedigliora, in collaborazione con il Comune, intende eseguire diversi interventi a favore della valorizzazione del comparto di Bedea a Bedigliora. Gli interventi previsti sono: la sistemazione puntuale dei sentieri comunali per favorire l'accessibilità e la sicurezza; la valorizzazione dei punti panoramici; la creazione radure in bosco per la biodiversità; la lotta alle neofite invasive con la rimozione di una vecchia recinzione e la valorizzazione di massi cupellari a scopo storico e didattico.


 

Promotore
Patriziato di Bedigliora


Contributo ERSL
CHF
6'000


Investimento
CHF 65'000

Indietro
Indietro

I segreti del Lema

Avanti
Avanti

Manutenzione impianti di risalita minori