Convento del Bigorio, manutenzione del laboratorio

Progetti finanziati

Primo tra i conventi cappuccini in Svizzera, il convento del Bigorio fu fondato nel lontano 1535 a seguito della Riforma cappuccina.
Si trova nel comune di Capriasca sopra Tesserete da dove è possibile di godere di una vista panoramica mozzafiato. La notte del 6 febbraio 1987, un incendio distrusse parzialmente il convento provocando ingenti danni. L’attività fu ripresa regolarmente il 1° ottobre 1988 grazie al generoso aiuto di una moltitudine di persone e di enti. Da allora, circa 1500 persone all’anno giungono ospiti al convento, per seminari, corsi e giornate di formazione. Oggi al Convento sono presenti alcuni frati cappuccini che assicurano il funzionamento delle diverse attività.

Il convento offre un ambiente unico, immerso nel silenzio e circondato dalla natura per seminari, riunioni e incontri culturali. È anche possibile pernottare nelle celle una volta occupati dai frati. Sono possibili anche visite guidate per megli apprezzare la piccola chiesa, la biblioteca del convento e il museo. Una parte dei costi per la gestione del Convento è assicurata anche dalla produzione e la vendita di prodotti tipici quali miele, marmellata, grappa e ratafià.

Il laboratorio per la produzione necessita di urgenti interventi anche per assicurare il pieno rispetto di tutte le norme di qualità e igiene. In particolare è necessario sostituire la parte di edificio accessorio in legno con uno in mattoni e rifare il tetto dall’interno dandogli una pendenza unica regolare.


 

Promotore
Associazione amici del Bigorio


Contributo ERSL
CHF
20'000


Investimento
CHF 96'000

Indietro
Indietro

Un'aula nel bosco a Collina d'Oro

Avanti
Avanti

Recupero della selva castanile a Isone (Cardosio)