Fare impresa in Ticino: un territorio che cresce in rete
Fare impresa oggi significa avere intraprendenza, visione e gli strumenti giusti per trasformare un’idea in realtà. In Ticino, questo percorso trova terreno fertile: un territorio dinamico, dove innovazione e tradizione convivono e dove chi sceglie di intraprendere può contare su una rete solida di enti, servizi e opportunità pronti ad accompagnarlo. Negli ultimi anni, il tessuto imprenditoriale ticinese si è evoluto, arricchendosi di nuove competenze, tecnologie e collaborazioni.
Accanto alle PMI storiche, che rappresentano l’ossatura economica della regione, cresce una generazione di start-up, autoimprenditrici e autoimprenditori che portano nuove energie, idee sostenibili e modelli di business agili. Una vitalità che si riflette in un ecosistema sempre più interconnesso, dove il dialogo tra pubblico e privato diventa leva di sviluppo.
Un punto di riferimento per chi fa (o vuole fare) impresa
Per orientarsi in questo mondo in costante movimento, nasce il nuovo Portale Impresa del Cantone Ticino, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti. Il sito si presenta oggi come un punto di accesso unico a tutto ciò che serve per avviare, gestire o far crescere un’attività in Ticino — uno strumento pensato per semplificare, informare e ispirare.
Tra le principali novità:
un accesso rapido alle informazioni essenziali sul Cantone;
una guida ai servizi chiara e personalizzata in base al tipo di impresa (PMI, start-up, autoimprenditori/trici o aziende estere);
una navigazione intuitiva, disponibile in italiano e inglese, che rende l’esperienza più fluida e mirata.
Il nuovo portale diventa così un compagno di viaggio per chi fa impresa, riunendo in un solo luogo tutte le risorse necessarie: dalla burocrazia ai finanziamenti, dalla consulenza alla formazione. Nel percorso di chi sceglie di investire e innovare in Ticino, la parola chiave resta rete. Nel Cantone si può contare su un sistema di supporto capillare, in cui collaborano enti pubblici, associazioni, università e organizzazioni come anche il nostro Ente. Perché fare impresa non significa essere soli, ma entrare in un ecosistema che cresce insieme.
Scopri l’accompagnamento che l’ERSL offre ad aziende e privati del Luganese nella sezione dedicata: un sostegno che va dall’analisi preliminare dei progetti alla messa in contatto con la rete di partner, fino al supporto nella richiesta di finanziamenti.