CLOÉ Chocolaterie: quando un sogno artigianale diventa realtà grazie alla rete territoriale

Ritorno a Focus

 
 

Nel cuore del Luganese è da poco nata una nuova realtà capace di unire tradizione, innovazione e passione: CLOÉ Chocolaterie, la cioccolateria artigianale fondata da Gianni e Cloé, due giovani intraprendenti che hanno deciso di trasformare il loro sogno in impresa.


Grazie al sostegno dell’ERSL, alla collaborazione con la Cooperativa di fideiussione CF Sud e alla concessione di un credito bancario, questo progetto mostra come, a volte, la differenza tra un sogno e la sua realizzazione stia proprio nella forza della rete. Quando talento e competenza incontrano una rete pronta a credere e a sostenere, il sogno trova la sua strada e il territorio cresce con esso. Dietro ogni creazione di CLOÉ Chocolaterie c’è una storia di passione e di valori: l’amore per il cioccolato svizzero di alta qualità, il rispetto per la natura e le persone, e la volontà di offrire un’esperienza autentica, moderna e sostenibile.

Con un laboratorio a Vezia, finanziato con un contributo del Fondo di Promozione Regionale del Luganese (FPRL) dell’ERSL, e una boutique nel centro di Lugano, Gianni e Cloé stanno costruendo un ponte tra tradizione e futuro, dimostrando che anche nel mondo del cioccolato l’innovazione nasce dalle radici del territorio.


Intervista a Gianni e Cloé


Il legame con il territorio


Perché avete scelto proprio il Luganese per aprire la vostra cioccolateria?

Abbiamo scelto Lugano perché è la nostra città, il luogo dove siamo cresciuti e a cui siamo profondamente legati. A volte si dice che qui le opportunità siano poche, ma noi abbiamo deciso di fare la nostra parte, portando idee nuove e il nostro know-how per contribuire ad arricchire questo territorio che sentiamo casa.

In che modo pensate che la vostra attività possa valorizzare la regione?

Crediamo che la nostra attività possa contribuire alla valorizzazione della regione promuovendo un modello di commercio responsabile, in cui il rispetto per le persone e per l’ambiente sia al centro di ogni scelta. Per questo motivo acquistiamo la maggior parte dei nostri prodotti da produttori svizzeri, sostenendo l’economia locale e la qualità del territorio. Quando ci rivolgiamo a fornitori esteri, privilegiamo partner che aderiscono a pratiche di commercio equo e solidale.

Inoltre, vogliamo portare novità nel mondo del cioccolato, innovando senza mai dimenticare la tradizione artigianale che ci ispira. Il nostro sogno è che, attraverso il gusto e la qualità, la nostra città diventi ancora più attrattiva, viva e orgogliosa delle proprie eccellenze.

Il sostegno


Come avete conosciuto l’ERSL e in che modo il sostegno ricevuto ha contribuito alla realizzazione del vostro progetto?

Siamo venuti a conoscenza dell’ERSL grazie al nostro consulente bancario nel momento in cui stavamo approfondendo il finanziamento della nostra idea imprenditoriale. Il consulente, ci ha poi messo in contatto anche con la cooperativa di fideiussione CF Sud. Da lì è iniziato un percorso di collaborazione tra le parti, che ci ha permesso di dare solidità al nostro progetto e compiere i passi decisivi verso la realizzazione di CLOÉ Chocolaterie.

Cosa vi ha colpito maggiormente del percorso di accompagnamento e della collaborazione con i vari partner?

Quello che ci ha colpito di più è stata la premura e la professionalità con cui il nostro caso è stato trattato da parte dell’Ente. Tutto è stato gestito con grande rapidità e attenzione. Un sostegno che si è rivelato determinante per concretizzare il nostro sogno.

 
Abbiamo deciso di portare le nostre idee e know-how per contribuire ad arricchire questo territorio che sentiamo casa.

Il sogno che diventa realtà


Qual è stato il momento in cui avete capito che il vostro sogno stava davvero prendendo forma?

Il momento in cui abbiamo capito che il nostro sogno stava davvero prendendo forma è stato quando abbiamo firmato i contratti per i locali di vendita e di produzione. In quell’istante tutto ciò che fino ad allora era solo un’idea ha cominciato a diventare concreto: si è trasformato in uno luogo reale, dove la nostra passione poteva finalmente prendere vita.

C’è un aneddoto particolare che vi piace ricordare del percorso di creazione di CLOÉ Chocolaterie?

Un aneddoto che ricordiamo con affetto riguarda la creazione dei nostri stampi personalizzati. Volevamo che ogni prodotto fosse davvero unico — dalle marmotte alle tavolette, fino ai cioccolatini del Giro del mondo in 80 grammi. Realizzare in 3D le forme che avevamo in mente e renderle perfette per il cioccolato non è stato semplice: per la tavoletta, ad esempio, ci sono voluti ben sette prototipi! È stato un processo lungo, ma anche entusiasmante, reso possibile grazie alla pazienza e al talento del designer di Alzate MATRO SUISSE Design, che ringraziamo di cuore, il quale ha saputo trasformare le nostre idee in qualcosa di concreto e bellissimo.”

Link al portale CLOÉ Chocolaterie ↗︎



 
Avanti
Avanti

Ticino 365: una strategia condivisa per un turismo vivo tutto l’anno