Parco naturale regionale del camoghè
Il primo Parco di importanza nazionale in Ticino: un’occasione unica per valorizzare in modo sostenibile un’area di grande pregio, caratterizzata da paesaggi diversificati, elevata biodiversità e un ricco patrimonio culturale e uno strumento di sviluppo economico concreto.
01
DESCRIZIONE E OBIETTIVI
L’idea di Parco naturale regionale del Camoghè nasce già nel 1994, con un primo studio di fattibilità coordinato dall’allora Regione Valli di Lugano, in stretta collaborazione con la Sezione forestale cantonale. Fin dall’inizio, il progetto è stato sostenuto da attori locali convinti del valore paesaggistico e naturalistico di questo territorio. Nel tempo, sono stati promossi studi e valutazioni, ma il percorso ha conosciuto anche momenti di arresto, legati in particolare ai cambiamenti istituzionali dovuti alle aggregazioni comunali.
Nel 2016, su stimolo dei Comuni, gli Enti regionali per lo sviluppo del Luganese (ERSL) e del Bellinzonese e Valli (ERS-BV) hanno verificato l’interesse degli stessi a procedere con un approfondimento del tema e riattivare il progetto.
Nel 2022 i quattro Municipi di Bellinzona, Capriasca, Lugano e Ponte Capriasca hanno aderito di principio al riavvio del progetto, decidendo di procedere, nel 2023, con uno studio preliminare di fattibilità.
Gli sviluppi positivi di questa prima fase hanno permesso di approfondire le possibili varianti di perimetro e di allargare progressivamente la base istituzionale del progetto, che ad oggi coinvolge 7 Comuni: Bellinzona, Cadenazzo, Capriasca, Isone, Monteceneri, Lugano, Ponte Capriasca.
Convinti delle potenzialità del Parco quale strumento per lo sviluppo economico e turistico sostenibile, i Comuni hanno quindi deciso di proseguire con lo studio di fattibilità. Il Parco potrà infatti contribuire a mettere in rete le progettualità esistenti, facilitare l’accesso a strumenti di finanziamento e a competenze, promuovere modelli replicabili e sostenere il dialogo tra enti pubblici, attori locali e cittadini.
02
IL NOSTRO RUOLO
L’iniziativa è nata su richiesta dei Comuni inizialmente coinvolti nel progetto. Come ERSL, in collaborazione con l’ERSBV abbiamo coordinato le varie fasi di progetto, tenuto i contatti con consulenti esterni, autorità cantonali e federali e facilitato il dialogo tra le parti.
Abbiamo inoltre, sempre in collaborazione con ERSBV, finanziato una parte dell’investimento necessario per lo studio preliminare e il successivo studio di fattibilità
03
I risultati
Nel 2023 si è concluso lo studio preliminare che ha permesso di identificare gli obiettivi del Parco, definire il percorso verso la candidatura con le principali tappe e tempistiche e una prima stima dei costi. Ha inoltre definito le modalità di governance del progetto e valutato possibili varianti di perimetro.
Foto © Lugano Region / Milo Zanecchia